Primi Piatti

mercoledì 2 marzo 2011

Cannoli siciliani



Ingredienti (per 20 cannoli):

Per le cialde: 250 g di farina, 50 g di zucchero, 2 cucchiaini di cacao amaro in polvere, 40 g di burro, Marsala, sale, albume sbattuto, un po' d'olio.

Per la crema di ricotta: 500 g di ricotta fresca di pecora, 150 g di zucchero, una bustina di vanillina, scaglie di cioccolato fondente.

Per guarnire: ciliegine candite, zucchero a velo.

Preparazione:
Porre su una superficie piana ed asciutta la farina a fontana, unirvi il burro, un cucchiaio di Marsala, un pizzico di sale, un po' di albume sbattuto, il cacao, lo zucchero, un cucchiaino di olio. Ottenere un impasto consistente e, dopo averlo avvolto in un panno, metterlo in frigo per un'ora. Nel frattempo passare a setaccio la ricotta unita allo zucchero, alla vanillina e alle scaglie di cioccolato fondente.

Accendere il forno alla temperatura di 220°. Ricavare dalla pasta delle cialde una sfoglia e formare dischi de 10 cm circa. Ungere di olio gli stampi e su di essi avvolgere i dischetti, sigillando il punto di incontro delle due estremità con albume d'uovo. Infornare e attendere la loro completa doratura. Dopo averli fatti raffreddare, sfilare i cilindri e riempirli con il ripieno. Guarnire, a secondo dei gusti, con le ciliegine candite, porli su un piatto di portata e spolverare con lo zucchero a velo.

La farcitura dei cannoli può variare rispetto ai gusti personali si può usare, per esempio, la cannella al posto della vanillina, o i canditi al posto delle scaglie di cioccolato e così via. Nelle zone del Catanese i cannoli sono decorati con pistacchi tritati di Bronte, diversamente da Palermo dove, secondo la tradizione, le estremità vengono decorate con filetti di scorza d'arancia candita.

Nessun commento:

Posta un commento